Sindrome di Takotsubo
La sindrome di takotsubo detta anche transient apical ballooning o cardiomiopatia da stress è una sindrome cardiaca acuta caratterizzata da una transitoria disfunzione sistolica ventricolare, accompagnata da sintomi ed alterazioni elettrocardiografiche sovrapponibili a quelle di una sindrome coronarica acuta, nella maggior parte dei casi in assenza di una malattia coronarica critica. In un numero rilevante di pazienti è possibile individuare l’evento stressogeno scatenante (lutto familiare, interventi chirurgici, ecc.).
L’esatta fisiopatologia non è stata ancora chiarita, sembra però che giochino un ruolo fondamentale l’eccesso di catecolamine circolanti nella fase acuta. Nella forma più comune il quadro ecocardiografico mostra acinesia dei segmenti apicali e medi del ventricolo sinistro ed ipercinesia dei segmenti basali. Forme meno frequenti sono caratterizzate da disfunzione biventricolare (video 4), o asinergie limitate ai soli segmenti medi e/o basali del ventricolo sinistro. Da notare come le alterazioni ecocardiografiche siano del tutto reversibili dopo alcuni giorni/settimane (nella colonna di destra si apprezza il completo recupero della cinetica globale e regionale a 6 giorni dall’evento acuto).
Assicurarsi, specialmente nella fase acuta, di visualizzare il vero apice, che a volte alla ventricolografia risulta essere normocinetico. Nel recupero, per motivi esclusivamente iconografici, è preferibile settare l’ecografo con la stessa profondità, valori di gain e di frame-rate del precedente esame in acuto.