Sezione Sottocostale Quattro Camere
Taglio longitudinale del cuore visto da sopra a paziente supino.
Si ottiene ponendo il trasduttore sotto l’appendice xifoidea con il paziente in decubito supino con le gambe flesse, anche se a volte l’immagine è migliore con il paziente in decubito laterale sinistro.
Il fascio di ultrasuoni attraversa i due ventricoli e i due atri lungo la loro linea mediana.
Tramite questa sezione è possibile visualizzare le stesse strutture visualizzate nella sezione quattro camere apicale ma essendo un taglio leggermente più posteriore rispetto a quello apicale è l’ideale per esplorare il setto interventricolare e il setto interatriale: (foto/video 1)
- il pericardio anteriore;
- la cavità ventricolare destra con la sua parete libera;
- il setto interventricolare;
- la cavità ventricolare sinistra con la parete laterale;
- la cavità atriale destra;
- la vena cava inferiore;
- posteriorizzando l’immagine è possibile visualizzare la vena cava superiore;
- il setto interatriale;
- la cavità atriale sinistra;
- il lembo laterale e il lembo settale della valvola tricuspide;
- il lembo posteriore e il lembo anteriore della valvola mitralica;
- il pericardio posteriore.
Acquisire le seguenti sezioni permetterà di studiare principalmente: l’integrità del setto interventricolare e del setto interatriale; la funzione sistolica del ventricolo sinistro e del ventricolo destro. Essendo una sezione perpendicolare alle pareti ventricolari è la migliore per valutare l’inspessimento della parete laterale del ventricolo sinistro e destro; le dimensioni della vena cava inferiore nelle diverse fasi del ciclo respiratorio; l’integrità del setto interatriale.
- una clip di tre cicli cardiaci ottimizzando la profondità e la larghezza del cono di scansione degli ultrasuoni sulle 4 camere cardiache;
- una clip di tre cicli cardiaci ottimizzando la profondità e la larghezza del cono di scansione degli ultrasuoni sulle 4 camere cardiache con codifica a colori ottimizzata sul setto interatriale; (foto/video)
- una clip di tre cicli cardiaci ad elevata profondità con codifica a colori ottimizzata sulla vena cava inferiore e sulla vena cava superiore; (foto/video)
- un frame in modalità M-mode sulla vena cava inferiore per visualizzare le variazioni respiratorie;
- un frame in modalità M-mode a livello medio-ventricolare.