M-MODE
Il cuore assume movimenti periodici continui, sistole e diastole, e può essere utile visualizzare questi movimenti lungo una linea di scansione fissa, soprattutto per effettuare delle misurazioni. L’ M-mode o TM-mode (Motion-mode o Time Motion-mode) altro non è che un B-mode in cui, lungo una linea di scansione fissa, si hanno continui refresh della posizione dei vari echi che, però, non vanno a sovrapporsi ai precedenti come avviene nel B-mode RT ma si affiancano in successione l’uno all’altro dando così informazioni sulla motilità della parte indagata lungo quella singola linea di scansione nel tempo.
Per comprendere da quale linea di scansione si sta ottenendo la sequenza, è possibile visualizzare contemporaneamente la stessa immagine in B-mode Real Time, nella quale si individua una linea tratteggiata che rappresenta la linea di scansione in M-mode.
Solitamente nella sezione parasternale asse lungo si fanno tre tagli in M-mode: uno a livello medio del ventricolo sinistro, uno sulla valvola mitralica, e uno a livello del bulbo aortico dove si apprezza anche l’atrio sinistro.
Tramite questa modalità nell’approccio parasternale è possibile visualizzare e misurare: (foto/video 1)
- il pericardio anteriore;
- la parete libera del ventricolo destro;
- la cavità ventricolare destra;
- il setto interventricolare anteriore;
- la cavità ventricolare sinistra;
- la parete posteriore del ventricolo sinistro;
- il pericardio posteriore;
- il lembo anteriore mitralico;
- il lembo posteriore mitralico;
- la radice aortica;
- la cuspide coronaria destra;
- la cuspide non coronaria;
- la cavità atriale sinistra.
Acquisire le seguenti sezioni permetterà di studiare principalmente: il diametro telediastolico e il diametro telesistolico delle cavità ventricolari e delle pareti ventricolari; la dinamica della valvola mitralica e della valvola aortica; le dimensioni dell’atrio sinistro; il pericardio.
- un frame in M-mode a livello medio-ventricolare sinistro; (foto/video…)
- un frame in M-mode a livello della valvola mitralica con la codifica a colori; (foto/video …)
- un frame in M-mode a livello della radice aortica. (foto/video …)