Sezione Parasternale Asse Lungo
Taglio sagittale del cuore visto dal lato sinistro a paziente supino.
Si ottiene ponendo, sul paziente in decubito laterale sinistro, il trasduttore al terzo-quarto spazio intercostale, il più possibile vicino alla linea marginosternale sinistra, con il repere rivolto verso la spalla destra.
Il fascio di ultrasuoni attraversa il ventricolo sinistro passando a metà strada tra i due muscoli papillari escludendoli dall’immagine.
Tramite questa proiezione è possibile visualizzare :
- la radice aortica con la cuspide coronarica destra e la cuspide non coronarica; (foto/video 6)
- salendo di uno spazio intercostale si può esplorare l’aorta toracica ascendente; (foto/video 5)
- l’atrio sinistro con la vena polmonare inferiore sinistra; (foto/video 1-8)
- gran parte dell’apparato valvolare mitralico: lo scallop A2 del lembo valvolare mitralico anteriore e lo scallop P2 del lembo valvolare mitralico posteriore. (foto/video 6) Anteriorizzando e posteriorizzando leggermente l’immagine si possono visualizzare anche il muscolo papillare antero-laterale ed il muscolo papillare postero-mediale con le relative porzioni di muscolo ventricolare sinistro sulle quali i papillari si inseriscono e le relative corde tendinee di primo e di secondo ordine con le quali si fissano ai lembi valvolari mitralici;
- la cavità ventricolare sinistra con la parete posteriore nei suoi segmenti basale e medio e la porzione anteriore del setto interventricolare nei suoi segmenti basale e medio; (foto/video 7)
- la cavità ventricolare destra con la sua parete anteriore nei tratti medio e distale (foto/video 1-7);
- il pericardio, dove talvolta è possibile riconoscere il foglietto pericardico viscerale e il foglietto pericardico parietale; (foto/video 8)
- il seno coronario; (foto/video 8)
- l’aorta discendente toracica in una sezione asse corto. (foto/video 8)
Acquisire le seguenti sezioni permetterà di studiare principalmente: le dimensioni delle camere cardiache; la cinetica delle pareti ventricolari; la morfologia, la dinamica e la funzione della valvola mitralica e della valvola aortica; le dimensioni dell’aorta toracica ascendente; l’indennità del pericardio.
- una clip di tre cicli cardiaci ad elevata profondità; (foto/video 2)
- una clip di tre cicli cardiaci ottimizzando la profondità e la larghezza del cono di scansione degli ultrasuoni sulle cavità cardiache; (foto/video 3)
- una clip di tre cicli cardiaci con le stesse caratteristiche della precedente ma implementata dalla codifica a colori sull’afflusso e sull’efflusso ventricolare sinistro. (foto/video 4)
- una clip di un ciclo cardiaco ottimizzando l’immagine sulla radice aortica e sull’aorta ascendente. (foto/video 5)
-