Sezione Parasternale Asse Corto
Taglio trasversale del cuore visto da davanti a paziente supino.
Si ottiene partendo dalla sezione parasternale asse lungo e ruotando il trasduttore in senso orario di 90°.
Il fascio di ultrasuoni attraversa il cuore “affettandolo” a vari livelli facilmente ottenibili alzando ed abbassando la coda della sonda. Per convenzione si fanno tre tagli sul ventricolo sinistro e un taglio a livello del bulbo aortico dove si apprezza anche il tronco dell’arteria polmonare e i suoi due rami principali, sinistro e destro.
Tramite questa sezione è possibile visualizzare:
- la cavità ventricolare sinistra e i 16 segmenti delle pareti ventricolari;
- il muscolo papillare postero-mediale e il muscolo papillare antero-laterale;
- gli scallops A3, A2 e A1 del lembo valvolare mitralico anteriore e gli scallops P3, P2 e P1 del lembo valvolare mitralico posteriore;
- l’anello mitralico;
- la cavità atriale sinistra;
- il setto interatriale;
- la cavità atriale destra;
- la valvola tricuspide con il lembo settale e il lembo anteriore;
- la cavità ventricolare destra e le sue pareti posteriore e antero-laterale;
- la valvola polmonare;
- il tronco dell’arteria polmonare con i suoi rami principali, destro e sinistro;
- le tre cuspidi aortiche: coronarica destra, coronarica sinistra e non coronaria;
- l’origine dell’arteria coronaria sinistra e l’origine dell’arteria coronaria destra;
- il pericardio;
- l’aorta discendente toracica nella sezione asse lungo.
Acquisire le seguenti sezioni ecocardiografiche permetterà di studiare principalmente: le dimensioni delle camere cardiache, degli spessori parietali e dei grossi vasi; la cinetica ventricolare; la morfologia, la dinamica e la funzione della valvola aortica, della valvola mitralica e della valvola tricuspide; la morfologia e la funzione della valvola polmonare e dell’arteria polmonare; l’integrità del setto interatriale; e l’indennità del pericardio.
- una clip di tre cicli cardiaci a livello basale del ventricolo sinistro; (foto/video 1)
- una clip di tre cicli cardiaci a livello medio del ventricolo sinistro; (foto/video 2)
- una clip di tre cicli cardiaci a livello apicale del ventricolo sinistro; (foto/video 3)
- una clip da tre cicli cardiaci a livello della radice dei grossi vasi; (foto/video 4)
- una clip da tre cicli cardiaci a livello della radice dei grossi vasi con codifica a colori. (foto/video 5)