Quattro Camere
  • A

    A-wave velocity

  • Ao

    aorta

  • AR

    aortic regurgitation

  • AS

    aortic stenosis

  • ASD

    atrial septal defect

  • AV

    aortic valve

  • CFM

    color flow mapping

  • CO

    cardiac output

  • CW

    continuous wave (Doppler)

  • d

    diastole

  • DET

    deceleration time

  • E

    E-wave velocity

  • ed

    end diastole

  • EROA

    effective regurgitant orifice area

  • es

    end sistole

  • FS

    factional shortening

  • Hep. V.

    hepatic veins

  • IV

    intravenous

  • IVC

    inferior vena cava

  • IVRT

    isovolumetric relaxation time

  • IVS

    interventricular septum

  • IVSd

    interventricular septum diastolic diameter

  • IVSs

    interventricular septum systolic diameter

  • LA

    left atrium

  • LAA

    left atrial appendage

  • Las

    left atrial systolic diameter

  • LCC

    left coronary cusp

  • LLPV

    left lower pulmonary vein

  • LUPV

    left upper pulmonary vein

  • LV

    left ventricle

  • LVDd

    left ventricular diastolic diameter

  • LVDs

    left ventricular systolic diameter

  • LVID

    left ventricular internal diameter

  • LVOT

    left ventricular outflow tract

  • LVPW

    left ventricular posterior wall

  • PVPWd

    left ventricular posterior wall diastolic thickness

  • PVPWs

    left ventricular posterior wall systolic thickness

  • MR

    mitral regurgitation

  • MS

    mitral stenosis

  • MV

    mitral valve

  • MVA

    mitral valve area

  • NCC

    non-coronary cusp

  • P1/2 time

    pressare half time

  • Pmax

    peak pressure

  • Pmean

    mean pressure

  • PA

    pulmonary artery

  • PDA

    patent ductus arteriosus

  • PFO

    patent foramen ovale

  • PHT

    pressur half time

  • PISA

    proximal isovelocity surface area

  • PR

    pulmonary regurgitation

  • PS

    pulmonary stenosis

  • PV

    pulmonary valve

  • PW

    pulsed wave (Doppler) or posterior wall

  • RA

    right atrium

  • RAA

    right atrium appendage

  • RCC

    right coronary cusp

  • RLPV

    right lower pulmonary vein

  • RUPV

    right upper pulmonary vein

  • RV

    right ventricle

  • RVd

    right ventricular diastolic diameter

  • RVOT

    right ventricular outflow tract

  • s

    systole

  • SAX

    short axis

  • SV

    stroke volume

  • SVC

    superior vena cava

  • TDI

    tissue Doppler imaging

  • TOE

    transoesophageal echocardiography

  • TR

    tricuspid regurgitation

  • TV

    tricuspid valve

  • Vmax

    peak velocità

  • Vti

    velocity time integral

  • VSD

    ventricular septal defect

Legenda
Slide thumbnail
Slide thumbnail
Slide thumbnail
Slide thumbnail
Slide thumbnail
Slide thumbnail

Sezione Apicale Quattro Camere


Taglio longitudinale del cuore visto da sopra a paziente supino.

Si ottiene ponendo, sul paziente in decubito laterale sinistro, il trasduttore al quinto spazio intercostale sinistro nella zona dell’itto cardiaco.

Il fascio di ultrasuoni attraversa i due ventricoli e i due atri lungo la loro linea mediana.

Tramite questa sezione è possibile visualizzare : (foto/video 1)

 

  • la cavità ventricolare sinistra  con il setto interventricolare inferiore e la parete laterale;
  • a volte all’interno della cavità ventricolare sinistra è apprezzabile la presenza di “false corde”, spesso a decorso obliquo, che non hanno nessun significato patologico e vanno considerate come delle varianti della normalità;
  • la valvola mitralica con gli scallops A3 e A2 del lembo anteriore, e lo scallop P2 del lembo posteriore;
  • posteriorizzando  leggermente l’immagine (alzando la coda della sonda) è possibile visualizzare a destra il muscolo papillare postero-mediale e a sinistra il muscolo papillare antero-laterale con le relative corde tendinee di primo e di secondo ordine;
  • la cavità atriale sinistra con la vena polmonare superiore destra e la vena polmonare superiore sinistra;
  • il setto interatriale;
  • la cavità atriale destra con la vena cava inferiore;
  • a volte all’interno della cavità atriale destra è apprezzabile la presenza della “rete di Chiari”, spesso esuberante, che non ha nessun significato patologico. Va considerata come una variante della normalità;
  • il lembo laterale e il lembo settale della valvola tricuspide;
  • la porzione del tratto di afflusso del ventricolo destro con la sua parete anteriore;
  • la banda moderatrice del ventricolo destro;
  • anteriorizzando   l’immagine (abbassando la coda della sonda) è possibile visualizzare il seno coronario in asse lungo;
  • il pericardio;
  • l’aorta discendente toracica in una sezione asse corto.

 

Acquisire le seguenti sezioni permetterà di studiare principalmente: i volumi telediastolici e telesistolici delle quattro cavità cardiache; la funzione sistolica del ventricolo sinistro e del ventricolo destro; la morfologia, la dinamica e la funzione delle valvole atrio-ventricolari; l’integrità del setto interatriale.

 

  1. una clip di tre cicli cardiaci ad elevata profondità; (foto/video 2)
  2. una clip di tre cicli cardiaci ottimizzando  la profondità e la larghezza del cono di scansione degli ultrasuoni sulle 4 camere cardiache con codifica a colori ottimizzata sulla valvola mitralica; (foto/video)
  3. una clip di tre cicli cardiaci ottimizzando  la profondità e la larghezza del cono di scansione degli ultrasuoni sul ventricolo sinistro; (foto/video 3)
  4. una clip di tre cicli cardiaci ottimizzando  la profondità e la larghezza del cono di scansione degli ultrasuoni sul ventricolo destro; (foto/video 3)
  5. una clip di tre cicli cardiaci ad elevata profondità con codifica a colori ottimizzata sulla valvola tricuspide e sul setto interatriale; (foto/video)
  6. un frame in modalità M-mode facendo passare la linea di scansione sul margine posteriore dell’anello mitralico;
  7. un frame in modalità M-mode facendo passare la linea di scansione sul margine anteriore dell’anello tricuspidalico;
  8. un frame in modalità M-mode con codifica a colori facendo passare la linea di scansione sul punto di coaptazione dei lembi valvolari mitralici.

 

FacebookTwitterYouTube
Privacy Policy