Modalità Doppler
Gran parte dell’analisi Doppler in un ecocardiogramma viene svolta nelle proiezioni apicali perchè con dei piccoli aggiustamenti della sonda è possibile orientarsi parallelamente a tutti i flussi sanguini intracardiaci. PW e CW vanno campionati sulle valvole atrio-ventricolari e sulla valvola aortica. Inoltre va acquisito un campionamento PW sulle vene polmonare e tre campionamenti TDI (Tissue Doppler Imaging) sugli anelli della valvola mitrale e tricuspide.
Tramite questa modalità nell’approccio apicale è possibile visualizzare e misurare: (foto/video 1)
- la flussimetria Doppler attraverso la valvola mitralica;
- la flussimetria Doppler attraverso la valvola aortica;
- la flussimetria Doppler attraverso la valvola tricuspide;
- la flussimetria Doppler attraverso la vena polmonare;
- TDI
Acquisire le seguenti proiezioni permetterà di studiare principalmente: le pressioni intratriali ed intraventricolari; la funzione diastolica ventricolare destra e sinistra; i tempi delle varie varie fasi del ciclo cardiaco.
- un frame di modalità Doppler PW sulla valvola mitralica con il volume campione posto all’altezza dei terzi distali dei lembi valvolari mitralici in diastole; (foto/video…)
- un frame di modalità Doppler PW nello stesso punto della precedente ma con il paziente che svolge la manovra di Valsalva; (foto/video…)
- un frame in modalità Doppler CW lungo la linea mediana del ventricolo sinistro attraverso la valvola mitralica; (foto/video …
- un frame di modalità Doppler PW sulla valvola tricuspide con il volume campione posto all’altezza dei terzi distali dei lembi valvolari tricuspidalici in diastole; (foto/video…)
- un frame in modalità Doppler CW attraverso la valvola tricuspide; (foto/video …)
- un frame di modalità Doppler PW sul tratto di efflusso del ventricolo sinistro subito sotto la valvola aortica; (foto/video…)
- un frame in modalità Doppler CW attraverso la valvola aortica facendo attenzione che l’aorta ascendente sia “aperta”; (foto/video …)
- un frame in modalità PW su una vena polmonare (solitamente la superiore destra); (foto/video …)
- un frame in modalità TDI sul margine laterale dell’anello mitralico; (foto/video …)
- un frame in modalità TDI sul margine postero-mediale dell’anello mitralico; (foto/video …)
- un frame in modalità TDI sul margine laterale dell’anello tricuspidalico; (foto/video …)