Sezione Apicale Asse Lungo
Taglio longitudinale del cuore visto da sopra a paziente supino.
Si ottiene partendo dalla sezione apicale due camere e ruotando la sonda di circa 80° in senso anti-orario fino alla visualizzazione della completa apertura della radice aortica.
Il fascio di ultrasuoni attraversa il ventricolo sinistro passando a metà strada tra i due muscoli papillari escludendoli dall’immagine.
Tramite questa sezione è possibile visualizzare le stesse strutture della sezione parasternale asse lungo con l’aggiunta però dei segmenti apicali del ventricolo sinistro: (foto/video 1)
- la cavità ventricolare sinistra con: a sinistra la parete posteriore nei suoi segmenti basale e medio e il segmento apicale della parete inferiore; a destra la porzione anteriore del setto interventricolare nei suoi segmenti basale e medio e il segmento apicale della parete anteriore;
- la radice aortica con la cuspide coronarica destra e la cuspide non coronarica;
- l’atrio sinistro con la vena polmonare inferiore sinistra;
- lo scallop A2 del lembo valvolare mitralico anteriore e lo scallop P2 del lembo valvolare mitralico posteriore;
- la cavità ventricolare destra con la sua parete anteriore nei tratti medio e distale;
- il pericardio;
- il seno coronario in una sezione asse corto;
- l’aorta discendente toracica in una sezione asse corto.
Acquisire le seguenti sezioni permetterà di studiare principalmente: il volume telediastolico e telesistolico del ventricolo sinistro; la cinetica delle pareti ventricolari; la morfologia, la dinamica e la funzione della valvola mitralica e della valvola aortica; l’indennità del pericardio.
- una clip di tre cicli cardiaci ottimizzando la profondità e la larghezza del cono di scansione degli ultrasuoni sul ventricolo sinistro; (foto/video 2)
- una clip di tre cicli cardiaci ottimizzando la profondità e la larghezza del cono di scansione degli ultrasuoni sul ventricolo sinistro con codifica a colori sull’afflusso e sull’efflusso ventricolare sinistro. (foto/video 4)